Località: Torino - Italia
Via San Francesco/Via Santa Teresa
Descrizione: Ristrutturazione di una porzione di un edificio storico nel centro città, dove la progettazione di ogni singolo appartamento ha avuto come obiettivo l’alto livello di finiture.
Progettazione: Monica Stroscia Architetto
Management: Monica Stroscia Architetto
Collaboratori:
Giorgia Bozzello Verole Architetto
Elena Ciani Architetto
Chiesa Giulia Martina
Partners: I.CON-estate - 3dedintorni
Commitente: FVR S.r.l
Periodo: 2014 - in corso
Link:
Località: Brescia - Italia
Descrizione: il concorso di idee, bandito dalla Regalini Costruzioni S.p.A, per la realizzazione di un complesso direzionale e residenziale in Brescia, prevedeva la progettazione di una palazzina uffici e due palazzine residenziali.
Progetto architettonico:
Monica Stroscia Architetto
Alessandra Sibio Architetto
Progetto strutture: Nicola Mordà Ingegnere
Valutazione economica: Salvatore Limina Ingegnere
Committente: Regalini Costruzioni S.p.A
Periodo: 2011
Località: Monaco, Monte Carlo
Descrizione: Progettazione architettonica e degli allestimenti interni, direzione lavori generale per la realizzazione della nuova Boutique del Gran Casinò di Monte Carlo
Progettisti:
Monica Stroscia Architetto
Committente: SBM
Periodo: 2018
Località: Lione – Francia
Descrizione: sviluppo del concept e della progettazione esecutiva per la realizzazione della boutique Thunderstone a Lione.
Progettista: Monica Stroscia Architetto
Committente: privato
Periodo: 2019
Località: Lione – Francia
Descrizione: sviluppo del concept e della progettazione esecutiva per la realizzazione del ristorante I-Strada a Lione
Progettisti:
Monica Stroscia Architetto
Committente: privato
Periodo: 2019
Località: Monaco - Monte Carlo
Descrizione: progetto per il nuovo allestimento del Bar Rotonde all'interno del Gran Casinò di Monte Carlo
Progettisti:
Monica Stroscia Architetto
Committente: SBM
Periodo: 2019
Località: Lione - Francia
Descrizione: progetto per l’allestimento interno degli uffici della sede di Lione con l’utilizzo di criteri di architettura sostenibile e materiali biocompatibili.
Progettista interni:
ARTESPAZIO - Monica Stroscia Architetto
Collaboratori:
Marta Gregori
Committente:
EIFFAGE
Periodo: 2014
Località: Cuneo - Italia
Descrizione: concept per il restyling dello Stabilimento Michelin di Cuneo, comprensivo del rifacimento degli interni e degli esterni delle unità adibite ad uffici e reparti.
Progettista:
Monica Stroscia Architetto
Collaboratori:
Alessandra Sibio Architetto
Committente:
MICHELIN Italia S.p.A
Periodo: 2011
Località: Torino – Italia
Descrizione: MANIFESTAZIONE DI INTERESSE E GARA DI ABBELLIMENTO PER L’ADEGUAMENTO DEL CIRCOLO DELLA STAMPA. Il progetto di rinnovamento di alcune aree e strutture del Circolo della Stampa – Sporting, individuato, come illustra il documento relativo alla “Manifestazione di interesse e gara di abbellimento” – dalla Federazione Italiana Tennis (FIT) e dall’ATP come luogo potenzialmente preposto ad ospitare molteplici attività (allenamento, ginnastica, spogliatoi), unitamente a relax area e ristoro per i giocatori partecipanti alle Nitto ATP Finals di Torino e relativo seguito – prevede una serie di interventi mirati ad ottimizzare la fruizione degli spazi in oggetto, in occasione dell’evento sportivo, nel rispetto dell’immagine architettonica della sede, tramite allestimenti di natura prevalentemente temporanea/transitoria.
TEAM DI PROGETTAZIONE:
Coordinatore Generale: Ing. Cosimo Valente. Coordinatore Del Progetto: Arch. Nicola Siniscalco. Progetto Architettonico: Arch. Elena Simonatti. Progetto Interior Design: Arch. Monica Stroscia. Progetto Strutture: Ing. Umberto Siniscalco. Progetto Impianti: Ing. Marco Surra. Progetto Prevenzione Incendi: Geom. Manuela Cassani. Progetto Sicurezza Cantiere: Geom. Fabrizio Gala.
Committente:
ATP - Circolo della Stampa – Sporting - Torino.
Periodo: 2021
Edilizia pubblica - Infrastruttura viaria
Località: Piemonte
Descrizione:
Le opere oggetto di progettazione includono l’allargamento e l’adeguamento di due sottopassi esistenti, la realizzazione di un nuovo ponte su canale, l’esecuzione di una serie di muri di sostegno ed il prolungamento dei tombini idraulici esistenti. L’intero progetto è realizzato esclusivamente attraverso metodologia BIM.
Professionista:
Ing. Nicola Mordà
Collaboratori:
Ing. Laura Vironda Gambin
Ing. Stefano Ponzalino
Ing. Giulia Raimondi
Ruolo:
Progettista strutture
Periodo: 2016 - in corso
Edilizia Pubblica
Località: Torino (Piemonte - Italia)
Descrizione:
Il Passante di Torino è realizzata dalla società S.P.T. (Ati. Astaldi - Vianini - Di Vincenzo e Turner - Townsend). La struttura è costituita, fatte salvi i vari fabbricati di servizio, da una galleria artificiale realizzata con il sistema Cut & Cover. La maggior parte delle solette è realizzata a struttura prefabbricata in c.a.p. con getto di completamento con luci variabili da 12 m fino a campi con luci di 31.5 m. Un'indagine specifica per le travi di luce maggiore è stata svolta in fase di sollevamento per verificare problemi di instabilità.
Professionista:
Ing. Nicola Mordà
Ruolo:
Progettista delle strutture in c.a.p. per conto dell’impresa mandataria.
Committente:
S.P.T. (Ati. Astaldi - Vianini - Di Vincenzo e Turner - Townsend)
Periodo:
2009-2012
Località:
Italia – Spagna – Portogallo
Descrizione:
Progetto delle strutture in c.a. per la realizzazione di una pista per manufatti precompressi.
Professionista:
Ing. Nicola Mordà
Ruolo:
Progettista delle strutture per l’impresa.
Committente:
privato
Periodo:
2005 - 2009
Impianto di produzione di energia elettrica
Località:
Mori (TN) - Italia
Descrizione:
Realizzazione di un impianto idroelettrico per l’utilizzo del PMV presso il fiume Adige (TN). Progetto delle strutture in c.a. della centrale, vasche, pozzo turbina, opere provvisionali degli scavi, nuovo fabbricato centrale, adeguamento sismico fabbricati esistenti.
Professionista:
Ing. Nicola Mordà
Ruolo:
Progettista delle strutture.
Committente:
ENEL
Periodo:
2011 - 2013
Edilizia pubblica
Località:
Busano (Torino - Piemonte - Italia)
Descrizione:
Realizzazione di un parcheggio a un piano interrato.
Professionista:
Ing. Nicola Mordà
Ruolo:
Collaudatore statico in corso d’opera.
Committente:
Comune di Busano
Periodo:
2012
Edilizia pubblica cimiteriale
Località:
Torino (Piemonte - Italia)
Descrizione:
Esecuzione di indagini in sito per la qualificazione meccanica dei materiali presso il Cimitero Monumentale di Torino.
Sono state eseguite prove tramite carotaggi, pull-out, verifica carbonatazione, estrazione ferri, indagini ultrasoniche e pachometria.
Professionista:
Ing. Nicola Mordà
Ruolo:
Coordinatore delle indagini
Committente:
AFC Cimiteri Torino
Periodo:
Luglio 2010
Edilizia residenziale
Località:
Breuil (Aosta - Italia)
Descrizione:
Progetto delle strutture di fondazione ed elevazione per la realizzazione di una villa in legno a 3 p.f.t.
Tipologia strutturale soletta piena con utilizzo di travi USB per necessità di ampie luci interne.
Professionista:
Ing. Nicola Mordà
Ruolo:
Progetto costruttivo per l’impresa.
Committente:
privato
Periodo:
2014
Edilizia residenziale
Località:
Torino (Piemonte - Italia)
Descrizione:
Realizzazione di un fabbricato destinato a residenza civile a 5 p.f.t. e un interrato a struttura intelaiata in c.a. La struttura si presenta in falso dal secondo piano in sù, utilizzando pilastri a mensola e il vano scale come controventamento.
Professionista:
Ing. Nicola Mordà
Ruolo:
Progettista delle strutture in c.a. e Direttore Lavori.
Committente:
Coop. Casainsieme (Torino)
Periodo:
2005-2007
Edilizia alberghiera
Località:
Breuil (AO) - Italia
Descrizione:
Edificio destinato a struttura alberghiera con un piano interrato e 3 p.f.t. La struttura è intelaiata in c.a. Successivamente è stato eseguito un ampliamento per ottenere maggiori spazi e la zona wellness.
Professionista:
Ing. Nicola Mordà
Ruolo:
Progettista delle strutture in c.a.
Committente:
Soc. McNeil S.r.l.
Periodo:
2005-2009 edificazione struttura
2009-2010 ampliamenti corpo bar e wellness
Edilizia alberghiera
Località:
Valtournenche (AO) - Italia
Descrizione:
Progetto delle strutture per la realizzazione di un hotel in legno a 5 p.f.t. Tipologia strutturale flat-slab con utilizzo di travi USB per necessità di ampie luci interne.
Professionista:
Ing. Nicola Mordà
Ruolo:
Progettista delle strutture.
Committente:
Radio Gaga
Periodo:
2013 - 2014
Località: Grugliasco - Torino, Italia
Descrizione: site management per la realizzazione della nuova Delivery Station di Grugliasco.
Site Management:
Monica Stroscia Architetto
Cliente: Aecom
Periodo: in corso
Località: Londra, New Bond Street
Descrizione: site management per la ristrutturazione e l'ampliamento dello storico flagship Cartier, situato nella via dello shopping New Bond Street di Londra
Progettista:
Bruno Moinard
Allestimento interni:
Molteni Contract
Site Management:
Monica Stroscia Architetto
Periodo: 2018
Località: Monte Carlo – Principato di Monaco
Descrizione: intervento di restauro delle sale da gioco interne e realizzazione di una nuova terrazza esterna in struttura metallica, come nuovo spazio gioco all’aperto.
Progetto interni:
Steelman & Partners (Las Vegas)
Progetto esterni:
A.C. Perrot Architecte (Paris)
Progetto impianti:
CIEC (Paris)
Direzione lavori:
Fabrice Notari Architecte (Monaco)
Collaboratori:
Monica Stroscia Architetto nel ruolo di progettista di interni, coordinatore della progettazione e assistente alla D.L.
Committente:
SBM
Periodo: 2008
Località: Cuneo - Italia
Descrizione: progetto esecutivo per il rifacimento della zona uffici palazzina 15.
Progettista:
Monica Stroscia Architetto
Collaboratori:
Alessandra Sibio Architetto
Committente:
MICHELIN Italia S.p.A
Periodo: 2012
Località: Amsterdam - Paesi Bassi
Descrizione: Direzione Lavori/Project Management per la realizzazione degli interni della zona SPA e piscina dell’ Hotel Conservatorium.
Collaboratori:
Monica Stroscia Architetto
Committente:
Poliform
Periodo: 2012
Località: Zurigo - Svizzera
Descrizione: Direzione Lavori/Project Management per l’allestimento delle camere, delle parti comuni e della SPA dell’Hotel Atlantis.
Collaboratori:
Monica Stroscia Architetto
Salvatore Limina Ingegnere
Committente:
Molteni
Periodo: 2015
Località: Meyrin (Ginevra) - Svizzera
Descrizione: Project Management relativo all’allestimento degli interni del nuovo centro direzionale Cartier di Ginevra.
Site Management: Monica Stroscia Architetto
Cliente: Molteni
Periodo: 2016
Località: Monte Carlo – Principato di Monaco
Descrizione: situato nel quartiere La Rousse – Saint Roman, l’edificio si eleva per 50 piani di cui 10 interrati ed è composto da due corpi asimmetrici avvolgenti a profilo convesso, poggianti su un modulo alla base di 7 piani. Con i suoi 170 metri di altezza, la Tour Odéon è il grattacielo più alto del Principato di Monaco.
Progettista:
Alexandre Giraldi
Allestimento interni:
Poliform
Collaboratori:
Monica Stroscia Architetto
Periodo: 2012 - 2014
Località: Place du Casinò (Monte Carlo – Principato di Monaco).
Descrizione: Project Management relativo al Lotto 10.30 di installazione marmi di 130 camere e parti comuni della ristrutturazione dell’Hotel de Paris.
Progettisti:
Affine-design architecture (Paris)
Gabriel Viora Architecte (Monte Carlo)
Collaboratori:
Site Management: Salvatore Limina Ingegnere
Project Management: Monica Stroscia Architetto - project coordinator per Zenoma – HENRAUX.
Cliente: HENRAUX S.p.A.
Periodo: 2016-2017
Località:
Cerretto Langhe (CN) - Italia
Descrizione:
Il progetto prevede il recupero e la valorizzazione di una porzione del borgo di Cerretto Langhe, in provincia di Cuneo. Questo territorio, oggetto di studio, è stato inserito dall'Unesco nella Lista del Patrimonio dell'Umanità, ed è caratterizzato dalla presenza di dolci colline coltivate a vigneti e boschi secolari. In particolare l’intervento interessa una porzione consistente del Comune - 5 lotti, dei quali il primo è già in una fase di avanzamento esecutivo - con l’obiettivo di riqualificare alcuni manufatti storici ricreandone all’interno unità immobiliari finalizzate all’acquisizione da parte di un’utenza prevalentemente straniera, interessata alla particolare location. Il progetto, infine, prevede la realizzazione di una piscina, come valore aggiunto al “sistema di beni” oggetto di recupero.
Progettisti:
Monica Stroscia Architetto
Flavio Borgna Geometra
Collaboratori:
Giorgia Bozzello Verole Architetto
Elena Ciani Architetto
Committente: Razzetti e Bosazza S.r.l
Partners: I.CON-estate
Periodo: 2015 - in corso
Link: Razzetti e Bosazza S.r.l
Località: Torino - Italia
Via San Francesco/Via Santa Teresa
Descrizione: ristrutturazione di una porzione del primo piano, con la trasformazione degli spazi esistenti in appartamenti esclusivi. Gli appartamenti in oggetto sono nove, di varie metrature che vanno dai 60 mq ai 120 mq. Direzione Lavori/Project Management.
Progettista: Monica Stroscia Architetto
Collaboratori:
Giorgia Bozzello Verole Architetto
Elena Ciani Architetto
Partners: I.CON-estate - 3dedintorni
Commitente: FVR S.r.l
Periodo: 2014 - in corso
Link:
Edilizia pubblica - Infrastruttura viaria
Località: Piemonte
Descrizione:
Le opere oggetto di progettazione includono l’allargamento e l’adeguamento di due sottopassi esistenti, la realizzazione di un nuovo ponte su canale, l’esecuzione di una serie di muri di sostegno ed il prolungamento dei tombini idraulici esistenti. L’intero progetto è realizzato esclusivamente attraverso metodologia BIM.
Professionista:
Ing. Nicola Mordà
Collaboratori:
Ing. Laura Vironda Gambin
Ing. Stefano Ponzalino
Ing. Giulia Raimondi
Ruolo:
Progettista strutture
Periodo: 2016 - in corso
Località: Montecarlo
Descrizione: restyling delle sale sale del Gran Casinò di Montecarlo
Progettista: Monica Stroscia Architetto
Commitente: SBM
Periodo: 2019 - in corso